La bisessualità è un orientamento sessuale che consiste nell'attrazione erotica/affettiva nei confronti di persone sia di genere femminile, sia di genere maschile. Le persone che si riconoscono in questo orientamento devono spesso confrontarsi con atteggiamenti e pregiudizi specifici, che possono arrivare anche dalla comunità LGBT+ stessa. Questi atteggiamenti e comportamenti possono essere definiti bifobici. In particolare, in questo articolo voglio parlare di tre aspetti della bifobia con cui le persone bisessuali si devono costantemente confrontare. Alla fine dell'articolo, troverai due brevi elenchi di suggerimenti per cercare di combattere la bifobia, o quantomeno di tutelarsi da essa: il primo rivolto alle persone bisessuali, il secondo rivolto a tutt*.
Tag: orientamento sessuale
La fluidità sessuale (sessualità fluida)
"Riconoscere la fluidità sessuale significa che non importa quanto tu possa sentirti sicuro della tua sessualità in questo momento, potresti avere un'esperienza domani o tra dieci anni che ti posizionerà esattamente nel territorio delle minoranze sessuali." Lisa M. Diamond
L’orientamento sessuale
L’orientamento sessuale è quell’aspetto della nostra identità che risponde alla domanda “Da quale genere (maschile, femminile, entrambi, nessuno o altri ancora) sono attratt*?” E’ un tratto dell’identità sessuale tendenzialmente stabile nel tempo, anche se non necessariamente immutabile per tutt*, per tutta la vita. Come il genere, anche l’orientamento può essere considerato uno spettro, ovvero un ventaglio di possibilità o, come è stato descritto da alcuni studiosi, una linea continua in cui non è necessario posizionarsi soltanto in uno dei due poli opposti.
L’omosessualità è naturale?
Se con questa domanda intendiamo chiederci “È un comportamento coerente con la natura umana, per come fino ad ora la conosciamo?”, la risposta la trovi nell'articolo. Se, invece, con questa domanda intendiamo chiederci “È legittima?”, allora la risposta secondo me dovrebbe essere “Perché te lo chiedi?”.