L’orientamento sessuale

L’orientamento sessuale è quell’aspetto della nostra identità che risponde alla domanda “Da quale genere (maschile, femminile, entrambi, nessuno o altri ancora) sono attratt*?” E’ un tratto dell’identità sessuale tendenzialmente stabile nel tempo, anche se non necessariamente immutabile per tutt*, per tutta la vita. Come il genere, anche l’orientamento può essere considerato uno spettro, ovvero un ventaglio di possibilità o, come è stato descritto da alcuni studiosi, una linea continua in cui non è necessario posizionarsi soltanto in uno dei due poli opposti.

L’intersessualità (persone intersessuali)

Quando nasce un* bambin*, il medico o l’ostetrica assegnano il sesso biologico al* neonat* in base ai caratteri sessuali primari: cosa semplice e priva di intoppi, tu mi dirai. D’altronde, o è maschio o è femmina, giusto? Sbagliato, perché esistono anche le persone definite intersex o intersessuali, ovvero quelle persone che presentano cromosomi sessuali, genitali o caratteri sessuali secondari che non sono definibili esclusivamente come maschili o femminili.