Per la stragrande maggioranza delle persone è impossibile immaginare una vita in cui il sesso non sia una cosa desiderabile. La maggior parte di noi ha provato o prova con regolarità attrazione fisica e sessuale nei confronti di altre persone, qualunque sia il gender da cui siamo attratti. La maggior parte, ma non tutti.
Tag: Identità Sessuali
L’orientamento sessuale
L’orientamento sessuale è quell’aspetto della nostra identità che risponde alla domanda “Da quale genere (maschile, femminile, entrambi, nessuno o altri ancora) sono attratt*?” E’ un tratto dell’identità sessuale tendenzialmente stabile nel tempo, anche se non necessariamente immutabile per tutt*, per tutta la vita. Come il genere, anche l’orientamento può essere considerato uno spettro, ovvero un ventaglio di possibilità o, come è stato descritto da alcuni studiosi, una linea continua in cui non è necessario posizionarsi soltanto in uno dei due poli opposti.
L’identità sessuale
Tutt* noi abbiamo un’identità sessuale, anche se non abbiamo una vita sessuale o non siamo interessat* al sesso: è impossibile, quindi, non averne una e iniziamo a svilupparla fin da piccoli. C’è chi vive in modo talmente spontaneo questa dimensione della propria identità che neanche si è mai posto domande su questo argomento, mentre, d’altro canto, ci sono persone a cui la propria identità sessuale può creare disagio, non perché sia sbagliata – infatti non lo è mai – ma perché gli altri, o anche loro stessi, non riescono ad accettarla e questo fa sentire quelle persone emarginate, non capite o addirittura - come dicevamo prima - sbagliate. Altr* ancora, invece, (giovani e meno giovani) la propria identità sessuale la stanno ancora esplorando.
L’omosessualità è naturale?
Se con questa domanda intendiamo chiederci “È un comportamento coerente con la natura umana, per come fino ad ora la conosciamo?”, la risposta la trovi nell'articolo. Se, invece, con questa domanda intendiamo chiederci “È legittima?”, allora la risposta secondo me dovrebbe essere “Perché te lo chiedi?”.
Uomini si nasce o si diventa?
Qualche settimana fa ho letto un libro di Lorenzo Gasparrini, “Diventare Uomini. Relazioni maschili senza oppressioni”, un saggio molto accessibile e scorrevole che consiglio a tutti - l’ho finito in due giorni - e che apre uno sguardo sulle differenze di genere dal punto di vista di un uomo etero.