La differenza tra outing e coming out

Probabilmente conosci già la differenza tra fare outing e fare coming out, ma capita ancora molto spesso che queste due espressioni vengano utilizzate come se fossero intercambiabili quando, in realtà, indicano due cose ben diverse. La differenza tra i due termini ci ricorda la differenza tra i due atti e può aiutarci a ricordare quale dei due è ok e quale non lo è.

Siamo tutt* bisessuali?

Non so tu, ma io ho sentito dire o letto la frase "Siamo tutt* un po' bisessuali" molte volte (questa credenza "gira" da parecchio tempo) e, guarda caso un paio di giorni fa l'ho ritrovata su un forum. Una persona ha lanciato questo topic e moltissim* iscritt* hanno risposto con le teorie e i punti di vista più diversi. L'opinione che in ciascun* di noi ci sia una componente di bisessualità deriva probabilmente da una visione della sessualità che, anche culturalmente oltre che scientificamente, soprattutto da parte delle persone più giovani, sta diventando sempre più aperta e inclusiva. Ma sarà vero?

Cosa c’entra il Pride con Black Lives Matter?

Secondo molt*, il Pride e la comunità LGBT+ in generale sono e devono diventare sempre di più il simbolo della celebrazione delle diversità: per questo motivo, nel 2018 è stato proposto di inserire nella bandiera arcobaleno anche i colori nero e marrone, per dare visibilità alla lotta delle persone nere e, più in generale, non bianche, all'interno della comunità LGBT+. Se questa proposta ti sembra una forzatura o se il suo significato ti sfugge, allora potresti trovare interessante scoprire o ripercorrere come e ad opera di chi è nato il primo Pride della storia e perché, ancora oggi, c'è bisogno che la comunità LGBT+ tenga alta la guardia sul suo livello di inclusione.

Il minority stress

Il minority stress è l'insieme degli effetti psicologici e fisiologici associato alle condizioni sociali avverse in cui vivono le persone che fanno parte di minoranze etniche, sessuali e religiose o di altri gruppi sociali stigmatizzati. In questo articolo voglio raccontarti meglio cos'è il minority stress, quali sono le cause e le conseguenze e come affrontarlo, non solo per per ridurne gli effetti negativi sulla salute e sul benessere psicologico, ma anche per renderlo una fonte di crescita e sviluppo per la persona.

Fare coming out

Il termine coming out è l'abbreviazione di "coming out of the closet" che, letteralmente, significa "uscire fuori dal ripostiglio" o "uscire fuori dall'armadio". Con questa espressione si indica l'atto di rivelare il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere alle altre persone. In questo articolo parlo di coming out come percorso e come atto, dei vantaggi e degli svantaggi che il fare e il non fare coming out portano con sé e qualche suggerimento sulle cose da valutare per capire se sei pront* a farlo.

Bisessualità e bifobia: consigli per il benessere delle persone bisex

La bisessualità è un orientamento sessuale che consiste nell'attrazione erotica/affettiva nei confronti di persone sia di genere femminile, sia di genere maschile. Le persone che si riconoscono in questo orientamento devono spesso confrontarsi con atteggiamenti e pregiudizi specifici, che possono arrivare anche dalla comunità LGBT+ stessa. Questi atteggiamenti e comportamenti possono essere definiti bifobici. In particolare, in questo articolo voglio parlare di tre aspetti della bifobia con cui le persone bisessuali si devono costantemente confrontare. Alla fine dell'articolo, troverai due brevi elenchi di suggerimenti per cercare di combattere la bifobia, o quantomeno di tutelarsi da essa: il primo rivolto alle persone bisessuali, il secondo rivolto a tutt*.

L’orientamento sessuale

L’orientamento sessuale è quell’aspetto della nostra identità che risponde alla domanda “Da quale genere (maschile, femminile, entrambi, nessuno o altri ancora) sono attratt*?” E’ un tratto dell’identità sessuale tendenzialmente stabile nel tempo, anche se non necessariamente immutabile per tutt*, per tutta la vita. Come il genere, anche l’orientamento può essere considerato uno spettro, ovvero un ventaglio di possibilità o, come è stato descritto da alcuni studiosi, una linea continua in cui non è necessario posizionarsi soltanto in uno dei due poli opposti.

7 cose da vedere, leggere e ascoltare (a tema LGBT e femminista)

Questo è il periodo dell’anno perfetto per leggere e regalare libri, fare maratone di film e serie TV e, se magari abbiamo in programma un viaggio - breve o lungo che sia - passare il tempo con un podcast o un audiolibro in cuffia. Senza la pretesa di essere una classifica, né tantomeno un elenco esaustivo, ecco 7 cose che ho visto, letto e ascoltato quest’anno a tema LGBT+ e femminista e che mi sento di consigliarvi.

“Adozioni gay” /1: le coppie omosessuali crescono figli sani?

Nella maggior parte dei casi, il giudizio non è basato su alcun dato, ma è mosso dalla nostra personale esperienza, dalle nostre emozioni e dalla nostra visione del mondo. In psicologia questo meccanismo viene chiamato "psicologia ingenua", ovvero la psicologia del senso comune, che formula spiegazioni e statistiche sulla base di convinzioni personali e stereotipi sociali. È comoda, ma purtroppo non è accurata e, spesso, ci getta fumo negli occhi.