La battuta detta “in amicizia” nello spogliatoio della palestra, il consiglio dato “per il tuo bene” al pranzo di famiglia, il commento su Instagram che inizia con “Senza offesa, ma…”. Il body shaming è una forma di bullismo subdola, fatto non solo di insulti espliciti, ma anche di sfumature a cui ci siamo talmente abituati che, spesso, non le sappiamo neppure riconoscere. Fino a qualche tempo fa veniva considerato un problema che affliggeva solo donne e ragazze, oggi c’è più consapevolezza anche sul body shaming maschile.
Categoria: Immagine corporea
Uomini si nasce o si diventa?
Qualche settimana fa ho letto un libro di Lorenzo Gasparrini, “Diventare Uomini. Relazioni maschili senza oppressioni”, un saggio molto accessibile e scorrevole che consiglio a tutti - l’ho finito in due giorni - e che apre uno sguardo sulle differenze di genere dal punto di vista di un uomo etero.
“Vorrei essere più muscoloso” /2: minoranze e stereotipi
Nel momento in cui muscolosità è sinonimo di mascolinità, chi si sente diverso dallo stereotipo può sperimentare vissuti negativi per quanto riguarda la propria autostima e il proprio concetto di sé, oltre a poter incorrere più probabilmente in pratiche estreme per poter cambiare il proprio corpo in favore di quello che sente essere il modello fisico predominante. E alcuni gruppi di persone sono più sensibili di altre a questo stereotipo.
“Vorrei essere più muscoloso” /1: uomini e immagine corporea
La maggior parte delle ricerche psicologiche sul rapporto tra la percezione del proprio aspetto fisico (body image) e il benessere psicologico riguardano la popolazione femminile. Le ricerche che riguardano uomini e ragazzi adolescenti, invece, sono molto più rare e molto più recenti.