Percorso di transizione o affermazione di genere

Di cosa si tratta

Con il termine transizione o affermazione di genere si intende un percorso psicologico e medico attraverso il quale una persona transgender ha la possibilità di modificare il proprio corpo e il proprio aspetto, oltre che il nome e il genere con i quali è conosciuta alle istituzioni e interagisce nel suo contesto sociale, in modo da allinearli al proprio genere di elezione.

“Transizione” e “affermazione” vengono utilizzati come sinonimi, con la differenza che il secondo viene considerato un termine più corretto e rispettoso, in quanto parte dal presupposto che la persona che necessita di questo percorso non debba in realtà “transitare” da un genere all’altro, ma debba semplicemente affermare il proprio genere, che è quello in cui si riconosce.

Nonostante il percorso sia personalizzato ed individuale per ciascun*, soprattutto per quanto riguarda tempi ed esiti, ogni legislazione prevede che si debba seguire un certo iter per portarlo avanti: spiego bene in questo articolo come funziona il percorso di transizione o affermazione di genere in Italia.

In questa pagina ti spiego in cosa consistono la valutazione e il sostegno psicologico nell’ambito di questo percorso e a cosa servono.

A cosa serve

Prima di tutto, è uno spazio sicuro e protetto, privo di giudizi e pregiudizi, all’interno del quale puoi esplorare te stess* e la tua identità: questo significa che può esserti utile sia che tu sia già sicur* di voler intraprendere un percorso di transizione o affermazione di genere, sia che tu stia ancora valutando e capendo ciò di cui hai bisogno o cercando informazioni chiare e basate sul tuo vissuto specifico.

In secondo luogo, questo è il primo passo per iniziare il percorso di transizione o affermazione: capiremo insieme in quale momento della vita si inserisce l’inizio di questo percorso, quali sono le difficoltà che dovrai affrontare e quali, invece, le risorse personali e sociali su cui puoi fare affidamento. Inoltre, lavoriamo sulle aspettative e sulle immagini mentali relative ad un corpo che cambia, sia rispetto alla tua immagine di te stess*, sia rispetto ai contesti sociali in cui vivi e in cui puoi avere o meno fatto coming out rispetto alla tua identità.

L’esito di questa prima consultazione psicologica, che può avere una durata variabile in termini di numero di sedute a seconda dei casi, è la redazione di un “nulla osta” per l’inizio della terapia ormonale.

Quanto dura

Dipende molto dalla persona, dal suo livello di autoconsapevolezza e dalle sue difficoltà e risorse.

L’obiettivo della valutazione psicologica non è quello di farti sentire frustrat*, giudicat* o di allungare i tempi di un percorso già lungo, al contrario il fine è valutare insieme la tua situazione specifica in modo oggettivo, anticipare le possibili difficoltà e creare delle strategie per affrontarle.

Questo farà in modo che il percorso di transizione o affermazione – con i conseguenti cambiamenti fisici, psicologici e relazionali – sia il più possibile efficace e benefico per te.

Quanto costa

Il prezzo a seduta è di 60 euro.

Per le sedute su Skype puoi pagare con bonifico bancario, mentre per le sedute in studio puoi pagare in contanti, bancomat o carta di credito. Inoltre puoi pagare ogni seduta singolarmente o con scadenza mensile. In ogni caso, se hai esigenze o richieste particolari, sarà sempre possibile rivedere insieme le modalità e le tempistiche di pagamento.

Ti sarà sempre inviata regolare fattura via email e, le prestazioni pagate elettronicamente, saranno inserite, previo tuo consenso, nel Sistema Tessera Sanitaria: in questo modo si sommeranno alle altre spese sanitarie che hai effettuato durante l’anno e potrai detrarle dalle tasse con la dichiarazione dei redditi. Potrai comunque decidere di inserirle in un secondo momento nelle spese da detrarre, anche se neghi il consenso all’invio automatico.

Cosa succede dopo

Una volta ricevuto il “nulla osta” per l’inizio della terapia ormonale, puoi rivolgerti in autonomia ad un* endocrinolog*, che farà la prima visita e deciderà insieme a te la tipologia e il dosaggio migliore rispetto alle tue esigenze, alla tua età e al tuo stato di salute.

È decisamente utile e consigliato continuare un percorso di sostegno psicologico anche dopo l’inizio della terapia ormonale, per due principali motivi:

  • Se hai intenzione di modificare ufficialmente il tuo nome e genere sui documenti, sarà necessario portare a termine una procedura legale nella quale saranno necessarie le relazioni scritte del* tu* endocrinolog* e del* tu* psicolog*: più l* psicolog* sarà in grado di seguirti con continuità, maggiori elementi potrà inserire nella sua relazione;
  • Il percorso di transizione o affermazione medica porta con sé diversi cambiamenti che, seppur positivi, hanno un impatto sulla vita della persona coinvolta e ci sono alcuni aspetti che potresti voler affrontare con l’aiuto di un supporto esterno (es. cambiamenti fisici e immagine corporea, transizione sociale, sessualità, relazioni, rapporti famigliari, ecc.)

Richiedi un appuntamento

Vogliamo parlarne insieme?
Manda un messaggio (anche Whatsapp) al 375 5941119.
Scrivi un’email a lauramassaripsicologa@gmail.com.