Di cosa si tratta

I percorsi individuali possono essere delle brevi consulenze (da 1 a 3 incontri) oppure una forma di sostegno continuativa nel tempo.
É rivolta a giovani e adult* che stanno affrontando un periodo di difficoltà, un momento di crisi o di cambiamento importante, ma può essere anche un valido strumento per esplorare la propria identità, migliorare la consapevolezza di se stess* ed intraprendere un percorso di crescita personale.
È inoltre il primo passo per iniziare un percorso di transizione di genere.
Questi percorsi sono disponibili sia di persona in studio, sia a distanza su Skype e sono rivolti anche a chi vive lontano o all’estero.
Le sedute hanno una frequenza di una volta alla settimana (con l’esperienza ho notato che questa è la frequenza che risulta più efficace per la maggior parte de* pazienti), in caso di necessità particolari è possibile valutare insieme una frequenza di una volta ogni due settimane.
Lo strumento che utilizziamo è quello della parola, ma occasionalmente potremmo ricorrere anche alla scrittura come modalità di espressione ed elaborazione o ad altre attività tra una seduta e l’altra.
A cosa serve
È uno spazio sicuro e protetto, in cui non troverai giudizi e pregiudizi, all’interno del quale puoi imparare a (ri)conoscere e rispettare te stess*, a comprendere meglio gli altri e i loro comportamenti, a dare nuovi significati e gestire meglio i conflitti e le emozioni negative che stai vivendo, sia dentro di te che nella relazione con gli altri.
È una “base sicura” per scoprire ed esplorare te stess* e la tua identità, un’identità che non escluda nulla di tutto ciò che sei, ma che anzi lo integri con armonia. Un’identità in cui riconoscerti pienamente e sentirti a tuo agio.
Quanto dura
Dipende molto dalla natura della situazione o problematica che stai affrontando e da ciò che succede durante il percorso.
Una consulenza breve ha una durata di qualche settimana, se è necessaria più di una seduta; nel caso di percorsi di sostegno continuativi la durata potrebbe andare indicativamente da qualche mese ad un anno.
Tieni presente che in caso di necessità puoi interrompere o sospendere il percorso di sostegno quando vuoi, anche se questo può avere ripercussioni sulla sua efficacia.
È possibile iniziare con 1 ora di consulenza e valutare, in un secondo momento, di continuare con un percorso più approfondito.
Quanto costa
Il prezzo a seduta è di 60 euro.
Per le sedute su Skype puoi pagare con bonifico bancario, mentre per le sedute in studio puoi pagare in contanti, bancomat o carta di credito. Inoltre puoi pagare ogni seduta singolarmente o con scadenza mensile. In ogni caso, se hai esigenze o richieste particolari, sarà sempre possibile rivedere insieme le modalità e le tempistiche di pagamento.
Ti sarà sempre inviata regolare fattura via email e, le prestazioni pagate elettronicamente, saranno inserite, previo tuo consenso, nel Sistema Tessera Sanitaria: in questo modo si sommeranno alle altre spese sanitarie che hai effettuato durante l’anno e potrai detrarle dalle tasse con la dichiarazione dei redditi. Potrai comunque decidere di inserirle in un secondo momento nelle spese da detrarre, anche se neghi il consenso all’invio automatico.
Cosa succede dopo
L’obiettivo delle consulenze brevi è quello di darti delle informazioni, dei chiarimenti e delle linee guida molto brevi e pratiche per comprendere meglio una situazione e capire come gestirla al meglio: spesso, conoscere meglio alcuni argomenti può già aiutare a sentirsi più tranquill* e sicur*.
L’obiettivo dei percorsi di sostegno continuativi è, invece, affrontare e superare situazioni di difficoltà più complesse, conoscendoti meglio e acquisendo al contempo degli strumenti psicologici che poi rimarranno nella tua “cassetta degli attrezzi” e ti aiuteranno ad affrontare le esperienze future.
Richiedi un appuntamento
Vogliamo parlarne insieme?
Manda un messaggio (anche Whatsapp) al 375 5941119.
Scrivi un’email a lauramassaripsicologa@gmail.com.