
In questo articolo cercherò di fare chiarezza sulla differenza tra psicologə, psicoterapeuta, psicoanalista e psichiatra: una delle distinzioni che creano più confusione quando si parla di professioni che si occupano di salute mentale.
(se vuoi conoscere meglio la figura dellə psicologə, invece, leggi qui).
Premetto che la mia opinione professionale è che queste figure non sono da considerare in contrapposizione tra loro o come all’interno di una gerarchia di competenza: tutti questi professionisti hanno competenze diverse e il loro ruolo dipende dal contesto in cui operano, inoltre solitamente collaborano e molto spesso lavorano in équipe.
Quindi, parliamo di queste figure a livello di formazione e a livello di titoli e cerchiamo di capire insieme chi è formato a fare cosa. In altre parole: perché ciascun professionista può esserti d’aiuto e in quali circostanze.
Lə PSICOLOGə
Quella di psicologə e la professione sanitaria adibita alla prevenzione, alla diagnosi, alla abilitazione e riabilitazione nell’ambito della salute psicologica. Per approfondire puoi leggere questo articolo, intanto ti riassumo qui le informazioni fondamentali.
Lə psicologə si può occupare e si occupa di patologia, ma non solo.
Per diventare psicologə bisogna conseguire una laurea magistrale (totale di 5 anni) in psicologia, fare un anno di tirocinio professionalizzante presso un ente accreditato, superare un esame di Stato e poi iscriversi all’albo.
Con l’iscrizione all’Albo, che non avviene una volta per tutte ma va rinnovata annualmente, lə psicologə ha la possibilità di usare questo titolo e di esercitare.
Inoltre, l’iscrizione all’Albo prevede anche il rispetto di un codice deontologico che regola la professione e il mancato rispetto di uno o più degli articoli di questo codice può provocare una segnalazione ed eventualmente sanzioni ed allontanamenti.
Il codice deontologico è unico per tutti gli psicologə italiani ed è consultabile da chiunque: puoi leggerlo a questo link.
E non solo, per rimanere all’interno dell’ordine è necessario rispettare dei pre-requisiti e dei requisiti deontologici, ma anche dei requisiti formativi: al momento, in base alla legge vigente, gli psicologə devono dimostrare di occuparsi della propria formazione professionale continua attraverso dei corsi di formazione o di aggiornamento che prevedano il rilascio degli ECM, che sono i crediti formativi per le professioni sanitarie.
Quindi, date tutte le cose che ho appena detto possiamo concludere che lə psicologə è lə professionista che, secondo la legge, è il punto di riferimento per la salute mentale e il benessere psicologico dei cittadini.
Lə psicologə può lavorare in svariati contesti: in studio, in ospedale, a scuola, nei luoghi di lavoro, nelle comunità, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo, ecc.
Lə PSICOTERAPEUTə
E’ unə psicologə o un medico che ha frequentato una scuola di psicoterapia, nella quale ha imparato uno specifico approccio psicoterapico: esistono infatti diversi approcci, che si basano sulle diverse teorie psicologiche le quali, a loro volta, hanno diverse concezioni sulla natura dell’uomo e sulla natura della salute e della malattia.
La differenza tra psicologə e psicoterapeuta è quindi, di fatto, questa: la formazione specifica su un preciso approccio di cura e l’abilitazione alla fare psicoterapia.
Non tutt* però necessitano di psicoterapia: molto spesso alcune difficoltà si risolvono con consulenze brevi o con interventi di psico-educazione, oppure con un sostegno psicologico specifico sull’ambito di difficoltà.
Inoltre non c’è un numero definito di sedute che lə psicologə può fare: ho sentito persino colleghi dire che lə psicologə può fare al massimo 10 sedute. Non è assolutamente vero, basta leggere il codice deontologico che regola la professione.
Un’altra cosa da tenere presente è che chi è medico e diventa psicoterapeuta non ha studiato psicologia all’università e quindi la sua formazione psicologica si “limita” ai 4 anni di scuola di specializzazione in psicoterapia, contro i 9 anni di uno psicoterapeuta che è anche psicologə: una volta che abbiamo questa informazione possiamo decidere che magari non ha alcun peso nella nostra scelta di un eventuale professionista oppure che invece vogliamo prenderla in considerazione.
L* PSICOANALISTA
E’ un* psicoterapeuta che ha fatto una scuola di specializzazione in terapia psicoanalitica. La professione è la stessa dell* psicoterapeuta, semplicemente l’approccio scelto è quello della psicoanalisi. La psicoanalisi nasce con Freud, psichiatra di inizio ‘900 che ha dato origine ha questa famosa teoria e alla pratica che ne deriva.
La psicoanalisi è uno degli approcci e uno dei metodi di trattamento più famosi e iconici, tant’è che alcuni dei suoi aspetti (il lettino, il terapeuta silenzioso e imperscrutabile, l’interpretazione dei sogni, ecc.) sono entrati nell’immaginario comune, a volte però in modo molto stereotipato (avete presente i film di Woody Allen?).
E’ ancora molto diffuso il fraintendimento per cui la psicologia e la psicoanalisi siano la stessa cosa. No, la psicologia è una scienza che comprende al suo interno diversi filoni teorici (tra cui quello della psicoanalisi) da cui derivano anche delle pratiche cliniche. Oltre che delle convinzioni scientificamente studiate sul funzionamento mentale delle persone.
Lə PSICHIATRA
E’ un medico, ha una laurea in medicina e una specializzazione in psichiatria.
Non fa parte dell’ordine professionale dellə psicologə ma di quello dei medici e quindi ha anche un codice deontologico differente.
L* psichiatra si occupa prettamente di patologia mentale, solitamente in ambito ospedaliero o all’interno di uno studio privato, è abilitato a fare psicoterapia – gli psichiatri infatti vengono automaticamente abilitati alla psicoterapia anche senza aver fatto una scuola di psicoterapia – inoltre, può prescrivere farmaci.
Solitamente lə psicologə – psicoterapeutə hanno almeno unə psichiatra di fiducia con cui poter collaborare nel momento in cui un proprio paziente necessitasse di un consulto, di un approfondimento psichiatrico oppure di un trattamento farmacologico.
Come dicevo nei paragrafi precedenti, lo psichiatra ha una formazione medica e non psicologica: è un’informazione che può avere peso sulla nostra scelta quando cerchiamo un professionista per la nostra salute psicologica, quindi facciamo le nostre considerazioni.
LINK E RISORSE UTILI:
CNOP – Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi: https://www.psy.it/
Vuoi richiedere una cosulenza?
Chiama o manda un messaggio (anche Whatsapp) al 375 5941119.
Se preferisci puoi scrivere un’email a lauramassaripsicologa@gmail.com.