Consulenza per genitori

Cos’è

La consulenza per genitori è un servizio di consulenza e/o supporto psicologici per genitori di bambin* e adolescenti che vogliono gestire al meglio l’educazione de* loro figli* rispetto ai ruoli di genere e riuscire ad affrontare con loro, senza particolare imbarazzo o difficoltà, discorsi relativi all’identità sessuale e alla sessualità in generale.

Gli incontri possono avvenire di persona in studio o su Skype, la frequenza è di 1 volta ogni 2 settimane.

A cosa serve

Lo sviluppo di queste competenze genitoriali non è semplice né sempre intuitivo, poiché la nostra società (nonché l’educazione sessuale “classica”) è tendenzialmente eteronormata, pertanto per fornire ai nostri figli e figlie degli stimoli diversi è necessario conoscere meglio questi argomenti e imparare ad affrontarli con loro nel modo più costruttivo ed efficace possibile.

Il risultato sarà un rafforzamento del legame di fiducia tra genitori e figli* e una maggior apertura al dialogo.

Quanto dura

Dipende molto dalla situazione di partenza e dalle questioni che si desidera affrontare: come per i percorsi individuali, possono bastare da 1 a 3 colloqui di consulenza per comprendere meglio alcune tematiche in modo da poterle poi affrontare autonomamente in famiglia oppure c’è la possibilità di seguire un percorso di sostegno genitoriale continuativo, che può durare da qualche settimana a qualche mese.

Quanto costa

Il prezzo a seduta è di 70 euro.

Per le sedute su Skype puoi pagare con bonifico o Paypal, inoltre puoi pagare ogni seduta singolarmente o con scadenza mensile. In ogni caso, se hai esigenze o richieste particolari, sarà sempre possibile rivedere insieme le modalità e le tempistiche di pagamento.

Ti sarà sempre inviata regolare fattura – via mail o via posta – e queste prestazioni saranno inserite, previo tuo consenso, nel Sistema Tessera Sanitaria: in questo modo si sommeranno alle altre spese sanitarie che hai effettuato durante l’anno e potrai scaricarle dalle tasse con la dichiarazione dei redditi.

Cosa succede dopo

L’obiettivo della consulenza e del sostegno ai genitori è quello di acquisire informazioni e strumenti pratici e utilizzabili fin da subito nel rapporto e nel dialogo quotidiano con * propri* figli*: attraverso questo supporto, è possibile prendere alcuni accorgimenti – ad esempio nel comportamento e nel linguaggio – che possono aiutare bambin* e ragazz* a sentirsi più liber* di esprimere e comunicare la propria identità in famiglia, sentendola come propria “base sicura”. Inoltre, permette ai genitori di non preoccuparsi eccessivamente per comportamenti o sentimenti del tutto normali ed essere dei validi interlocutori per * propri* figli*.

La consulenza e il sostegno si possono considerare conclusi quando forniscono questi strumenti ed è possibile, in qualunque momento, chiedere un’ulteriore consulenza o supporto in caso di necessità.

Richiedi un appuntamento

Vogliamo parlarne insieme?
Manda un messaggio (anche Whatsapp) al 375 5941119.
Scrivi un’email a lauramassaripsicologa@gmail.com.